Trieste – Eutanasia legale – Gentili Consiglieri ….
Gentile Consigliera/e,
come forse già sa a Trieste, come nel resto d’Italia, si stanno raccogliendo le firme per la Proposta di legge di iniziativa popolare per il rifiuto dei trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia.
Il testo di questa proposta è consultabile al seguente link http://www.associazionelucacoscioni.it/print/53387
Le scriviamo in qualità di organizzatori della raccolta firme in città, per chiederle, se non l’avesse ancora fatto, di firmare tale proposta, così come hanno già fatto quasi 5.000 cittadini di Trieste. Sono firme trasversali e dimostrano l’urgenza, così come ci hanno comunicato i firmatari ai nostri tavoli, di legiferare su questi temi.
Abbiamo potuto sentire, in questi mesi di raccolta, quanto sia forte il desiderio che la politica si faccia carico di garantire il principio, previsto dalla Costituzione, di autodeterminazione delle persone.
I Consiglieri che hanno già dato la loro disponibilità quali autenticatori delle firme hanno potuto condividere con noi la tranquillità con la quale i cittadini affrontano la tematica dell’eutanasia.
Sappiamo bene che spetta al Parlamento provvedere a legiferare sul tema del fine vita (sia esso inteso come rispetto del rifiuto dei trattamenti sanitari o come richiesta di eventuali trattamenti eutanasici), ma ci rendiamo anche conto che quanti più saranno i rappresentanti di questa Amministrazione ad esprimersi a favore di questo tema, maggiore sarà la pressione politica che si potrà esercitare sul Parlamento per avere in Italia una buona legge sul testamento biologico e sull’eutanasia.
A Trieste sono già molte le firme di rappresentanti delle istituzioni che hanno deciso di schierarsi a favore di questa battaglia. A questo link può trovare un elenco completo di tali firmatari https://www.radicalifvg.org/wp/trieste-eutanasia-legale-resoconto-della-campagna/
Restiamo in attesa di un Suo gentile riscontro e fin da ora restiamo a disposizione per raccogliere la sua firma o fornirLe ulteriori informazioni sulla proposta di legge.
La ringraziamo molto per l’attenzione e le inviamo i nostri più cordiali saluti.
Rita Cian, Clara Comelli, Marco Gentili